10 ottobre 2025

Un’alternativa decolonizzata al piano di pace Trump per Gaza

Il fumo sale sopra la Striscia di Gaza dopo un bombardamento israeliano, il 7 ottobre 2025, visto dal sud di Israele [Amir Levy/Getty Images]

 di Jeffrey Sachs e Sybil FaresAl Jazeera, 8 ottobre 2025.  

Solo un piano decolonizzato incentrato sulla sovranità palestinese può portare una pace duratura a Gaza.

Il piano di pace in 20 punti per Gaza del presidente degli Stati Uniti Donald Trump offre alcune proposte costruttive sugli ostaggi, gli aiuti umanitari e la ricostruzione. Tuttavia, è viziato da un inconfondibile quadro coloniale: Gaza sarebbe supervisionata dallo stesso Trump, con l’ex primo ministro britannico Tony Blair e altri outsider nel ruolo di amministratori fiduciari del governo palestinese, mentre la creazione di uno stato palestinese sarebbe rinviata a tempo indeterminato.

Questa logica non è nuova. Ripete l’approccio anglo-americano alla Palestina che dura da un secolo, a partire dal Trattato di Versailles del 1919, quando il Regno Unito acquisì il mandato sulla Palestina, e poi con i successivi interventi diretti e indiretti degli Stati Uniti nella regione dal 1945 in poi.

Un vero piano di pace deve eliminare l’impalcatura coloniale. Deve ripristinare la sovranità palestinese affrontando la questione centrale: la statualità palestinese. Il piano deve rafforzare l’Autorità Palestinese (AP) stabilendo che essa detiene il governo fin dall’inizio, che la pianificazione economica è esclusivamente nelle mani palestinesi, che nessun “viceré” esterno interviene e che viene fissato un calendario chiaro e breve per il ritiro israeliano e la piena sovranità palestinese entro l’inizio del 2026.

Quella che segue è un’alternativa veramente decolonizzata, un piano che si basa su questi principi. Mantiene gli elementi pratici della proposta di Trump, ma ne elimina le basi coloniali. Mette i palestinesi, e non i “tutori” stranieri, al centro del governo e della ricostruzione. Fondamentalmente, è in linea con il diritto internazionale, compresa la sentenza del 2024 della Corte Internazionale di Giustizia, la recente risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) e il riconoscimento della Palestina da parte di 157 paesi in tutto il mondo.

Questo piano rivisto conserva gli elementi fondamentali di Trump relativi al rilascio degli ostaggi, alla fine dei combattimenti, al ritiro dell’esercito israeliano, agli aiuti umanitari di emergenza e alla ricostruzione della Palestina devastata dalla guerra, eliminando al contempo il linguaggio e il bagaglio coloniale. I lettori possono confrontare questa versione punto per punto con il piano originale di Trump disponibile qui.

Il piano rivisto in 20 punti: il piano di Trump senza vincoli coloniali

1. La Palestina e Israele saranno paesi liberi dal terrorismo che non rappresentano una minaccia per i loro vicini.

2. La Palestina sarà ricostruita a beneficio dei palestinesi, che hanno sofferto più che abbastanza.

3. Se entrambe le parti accetteranno questa proposta, la guerra finirà immediatamente. Le forze israeliane si ritireranno sulla linea concordata per prepararsi al rilascio degli ostaggi. Tutte le operazioni militari cesseranno.

4. Entro 72 ore dall’accettazione pubblica di questo accordo da parte di entrambe le parti, tutti gli ostaggi, vivi e deceduti, saranno restituiti.

5. Una volta rilasciati tutti gli ostaggi, Israele rilascerà i prigionieri condannati all’ergastolo e i palestinesi detenuti dopo il 7 ottobre 2023.

6. Una volta restituiti tutti gli ostaggi, i membri di Hamas che si impegneranno a coesistere pacificamente e a consegnare le armi saranno amnistiati. Ai membri di Hamas che desiderano lasciare Gaza sarà garantito un passaggio sicuro verso i paesi di accoglienza.

7. Una volta accettato questo accordo, saranno immediatamente inviati aiuti completi nella Striscia di Gaza. Come minimo, le quantità di aiuti saranno coerenti con quanto previsto dall’accordo del 19 gennaio 2025 in materia di aiuti umanitari, compreso il ripristino delle infrastrutture (acqua, elettricità, fognature), il ripristino di ospedali e panifici e l’ingresso delle attrezzature necessarie per rimuovere le macerie e aprire le strade.

8. L’ingresso degli aiuti e la loro distribuzione nella Striscia di Gaza avverranno senza interferenze da parte delle due parti, attraverso l’ONU e le sue agenzie, la Mezzaluna Rossa e altre istituzioni internazionali non associate in alcun modo a nessuna delle due parti. L’apertura del valico di Rafah in entrambe le direzioni sarà soggetta allo stesso meccanismo attuato nell’ambito dell’accordo del 19 gennaio 2025.

9. La Palestina, e Gaza come parte integrante di essa, saranno governate dall’Autorità Palestinese. I consulenti internazionali potranno sostenere questo sforzo, ma la sovranità spetta ai palestinesi.

10. L’Autorità Palestinese, con il sostegno di un gruppo di esperti della regione araba e di esperti esterni scelti dai palestinesi, elaborerà un piano di ricostruzione e sviluppo. Potranno essere prese in considerazione proposte esterne, ma la pianificazione economica sarà guidata dagli arabi.

11. I palestinesi potranno istituire una zona economica speciale, con tariffe e tassi di accesso negoziati dalla Palestina e dai paesi partner.

12. Nessuno sarà costretto a lasciare il territorio sovrano palestinese. Coloro che desiderano andarsene potranno farlo liberamente e tornare liberamente.

13. Hamas e le altre fazioni non avranno alcun ruolo nel governo. Tutte le infrastrutture militari e terroristiche saranno smantellate e dismesse, sotto la verifica di osservatori indipendenti.

14. I partner regionali garantiranno che Hamas e le altre fazioni rispettino gli accordi, assicurando che Gaza non rappresenti una minaccia per i paesi vicini o per il proprio popolo.

15. I partner arabi e internazionali, su invito della Palestina, schiereranno una Forza Internazionale di Stabilizzazione (ISF) temporanea a partire dal 1° novembre 2025, per sostenere e addestrare le forze di sicurezza palestinesi, in consultazione con l’Egitto e la Giordania. L’ISF garantirà la sicurezza dei confini, proteggerà la popolazione e faciliterà il rapido movimento delle merci per ricostruire la Palestina.

16. Israele non occuperà né annetterà Gaza o la Cisgiordania. Le forze israeliane si ritireranno completamente dal territorio palestinese occupato entro il 31 dicembre 2025, quando l’ISF e le forze di sicurezza palestinesi avranno stabilito il controllo.

17. Se Hamas ritarderà o rifiuterà la proposta, gli aiuti e la ricostruzione procederanno nelle aree sotto l’autorità dell’ISF e dell’Autorità Palestinese.

18. Sarà avviato un processo di dialogo interreligioso per promuovere la tolleranza e la coesistenza pacifica tra palestinesi e israeliani.

19. Lo Stato di Palestina governerà il suo territorio sovrano a partire dal 1° gennaio 2026, in linea con la risoluzione del 12 settembre dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il parere consultivo del 2024 della Corte Internazionale di Giustizia.

20. Gli Stati Uniti riconosceranno immediatamente lo stato sovrano di Palestina, con status di membro permanente dell’ONU, come nazione pacifica che convive fianco a fianco con lo Stato di Israele.

In che modo il nostro piano differisce da quello di Trump

In breve, il piano rivisto in 20 punti non è radicalmente diverso da quello di Trump nella forma. Mantiene le disposizioni relative alla smilitarizzazione, agli aiuti umanitari, alla ricostruzione economica e al dialogo interreligioso. La differenza principale riguarda la sovranità e la statualità palestinese.

Sovranità e statualità palestinese: la versione di Trump rinviava la statualità palestinese a un futuro indefinito, subordinato alle riforme e all’approvazione esterna. Il piano decolonizzato fissa date precise: Israele si ritira entro il 1° novembre 2025 e la Palestina assume la piena sovranità entro il 1° gennaio 2026, 126 anni dopo il Trattato di Versailles.

Rimozione della supervisione coloniale: la proposta di Trump ha creato un “Consiglio di Pace” presieduto dallo stesso Trump, con Blair come membro di spicco. Il piano decolonizzato elimina questo aspetto, riconoscendo che i palestinesi non hanno bisogno di viceré stranieri. La governance spetta ai palestinesi fin dal primo giorno.

Sovranità economica: il piano di Trump ha annunciato un “Piano Trump di Sviluppo Economico” per ricostruire Gaza. Il piano decolonizzato lascia la pianificazione economica ai palestinesi, supportati da esperti arabi, con proposte esterne prese in considerazione solo a discrezione dei palestinesi.

Fine dell’amministrazione fiduciaria anglo-americana: Trump ha designato gli Stati Uniti come garante e arbitro del futuro palestinese, con il sostegno del Regno Unito. Il piano decolonizzato pone esplicitamente fine a questo modello centenario, affermando la leadership palestinese e araba.

Per più di un secolo, i palestinesi sono stati sottoposti al controllo coloniale esterno: il Mandato Britannico, il dominio diplomatico degli Stati Uniti, l’occupazione israeliana e periodici schemi di amministrazione fiduciaria, come nel nuovo piano di Trump. Dalla Dichiarazione Balfour a Versailles, da Oslo al “Consiglio di Pace” di Trump, i palestinesi non sono stati trattati come attori sovrani. Questo nostro piano corregge tale situazione e riconosce che il popolo palestinese è una nazione di enormi talenti, con esperti altamente istruiti e capaci. Non hanno bisogno di tutela. Hanno bisogno di sovranità.

Il nostro piano rivisto afferma che i palestinesi, attraverso la propria autorità, devono finalmente e definitivamente governarsi da soli, fare le proprie scelte economiche e tracciare il proprio destino. Gli attori internazionali possono consigliarli e sostenerli, ma non devono imporre la loro volontà. Il ritiro di Israele e il riconoscimento della sovranità della Palestina devono essere traguardi fissi e non negoziabili.

Un vero piano di pace deve essere in linea con il diritto internazionale, comprese le sentenze inequivocabili della Corte Internazionale di Giustizia e le risoluzioni delle Nazioni Unite. Un vero piano di pace deve essere in linea con la volontà schiacciante della comunità globale che sostiene l’attuazione della soluzione dei due stati. Tutte le parti coinvolte nel piano di pace dovrebbero sottoscrivere questo quadro. Questo è il momento dell’onestà, della determinazione globale e della chiarezza morale. Solo misure concrete che attuino la sovranità e la statualità palestinese porteranno a una pace duratura.

Jeffrey Sachs è professore universitario e direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University. È anche presidente della Rete delle Nazioni Unite per le soluzioni di sviluppo sostenibile e commissario della Commissione delle Nazioni Unite per lo sviluppo della banda larga.

Sybil Fares è consulente per il Medio Oriente e l’Africa della Rete delle Nazioni Unite per le soluzioni di sviluppo sostenibile.

https://www.aljazeera.com/opinions/2025/10/8/a-decolonised-alternative-to-trumps-gaza-peace-plan

Traduzione a cura di AssopacePalestina