TOMASO MONTANARI

La Grande Moschea di Omar, a Gaza, non c’è più: distrutta come l’80 per cento dei luoghi di culto, islamici o cristiani, monumentali o no. Distrutta deliberatamente dall’esercito di Israele, in una campagna di cancellazione dell’identità storica palestinese che è parte integrante di quella strategia del genocidio che mira a fare sparire non solo le persone vive oggi, ma ogni traccia della loro esistenza. «Un popolo senza terra per una terra senza popolo»: questa famosa frase che, nel 1843, legittimava (da parte cristiana) l’idea coloniale e razzista di un insediamento statale ebraico in Terrasanta, sta diventando vera. Perché il popolo palestinese potrebbe presto sparire, insieme alla sua storia.
Le rovine della moschea scoperchiata ci svelano quanto densa e plurale sia, quella storia. Gli archi gotici di una struttura evidentemente ecclesiale ci ricordano che nell’XI secolo i crociati trasformarono la moschea in una chiesa cristiana, con una violenza che poco aveva a che fare con il Vangelo in cui dicevano di credere. Del resto, la moschea era dedicata al profeta Yahya, cioè a Giovanni Battista, venerato anche dall’Islam. Era stata costruita su una chiesa bizantina, che a sua volta inglobava materiale sottratto ad una sinagoga e sorgeva su un antico tempio filisteo che secondo una tradizione avrebbe accolto la tomba di Sansone.