24 novembre 2019
21 novembre 2019
Sguardi dalla Palestina - Terzo appuntamento: La strada dei Samouni
SGUARDI dalla PALESTINA
(SESTA RASSEGNA DI FILM PALESTINESI)
Il terzo appuntamento della rassegna sarà
LUNEDI’ 25 NOVEMBRE ORE 20,30
presso CINEMA PRIMAVERA, VIA OZANAM VICENZA
LA STRADA DEI SAMOUNI
di Stefano Savona, animazioni di Simone Mas
(vincitore del prestigioso “Oeil d’or” come
Miglior Documentario dell’edizione di Cannes 2018)
durata 128 minuti

Alternando sequenze di documentario e di animazione, seguendo il filo dei ricordi, Samouni Road racconta un ritratto di famiglia prima, dopo e durante i tragici avvenimenti che hanno cambiato per sempre le loro vite.
Dal laboratorio al festival "Cinéma italien"di Annecy.
STEFANO SAVONA:
”Allora
ho incontrato questa famiglia, i Samouni. Ho cominciato a conoscerli ed è avvenuto come
uno scambio di doni. Se il mio dono era la macchina da presa, filmarli, il loro
dono era parlarmi, guardare, ricordare, vivere e ri-vivere. Trasformare un atto
semplice come sbucciare una arancia in qualcosa di speciale. Sbucciarla
lentamente, con un gesto solenne, quasi da attore hollywoodiano, e poi donarmi
uno spicchio di quel frutto. Oppure indicarmi i luoghi, gli angoli della loro
casa bombardata, raccontarmi albero per albero, ripercorrere le loro vite.
Con una capacità da parte loro di far emergere gli aspetti più narrativi, l’unicità di ciò che avevano vissuto. Allora, in quei momenti, ho capito che potevo cominciare a raccontare veramente la vita, la vita che cambia. Quando ad esempio questa bambina ha cominciato a raccontarmi la storia di quegli alberi che circondavano la sua casa. Albero per albero. Allora la ricostruzione della memoria faceva rivivere tutto, davanti la macchina da presa.”
Con una capacità da parte loro di far emergere gli aspetti più narrativi, l’unicità di ciò che avevano vissuto. Allora, in quei momenti, ho capito che potevo cominciare a raccontare veramente la vita, la vita che cambia. Quando ad esempio questa bambina ha cominciato a raccontarmi la storia di quegli alberi che circondavano la sua casa. Albero per albero. Allora la ricostruzione della memoria faceva rivivere tutto, davanti la macchina da presa.”
16 novembre 2019
Sguardi dalla Palestina - Secondo appuntamento
SGUARDI dalla PALESTINA
(SESTA RASSEGNA DI FILM PALESTINESI)
Il secondo appuntamento della rassegna
LUNEDI’ 18 NOVEMBRE ORE 20,30
presso CINEMA PRIMAVERA, VIA OZANAM VICENZA
Without waves
di Wisam
Al Jafari 8’
In soli 8 minuti il film rappresenta con
originalità e una buona dose di ironia la vita all’interno dei campi profughi.
Exodus of a refugee
di Mahmoud Farajallah 11’
I tanti tentativi degli abitanti della Striscia di Gaza di uscire dalla Striscia ed entrare nei Territori Palestinesi Occupati.
I tanti tentativi degli abitanti della Striscia di Gaza di uscire dalla Striscia ed entrare nei Territori Palestinesi Occupati.
Bloody Basil
di Elia Ghorbiah 14′
Il documentario racconta la situazione delle donne palestinesi che lavorano nelle colonie israeliane.
Le lavoratrici sono sottoposte a
continui abusi e umiliazioni; il regime di occupazione ha confiscato le terre
ai contadini palestinesi, costringendoli a lavorare negli insediamenti illegali sotto un regime di caporalato.
The
Crossing
di Ameen Nayfeh 11’
Shady e
la sorella Maryam sono entusiasti di visitare il nonno malato dall'altra parte
del muro; il fratello maggiore Mohammed arriva in fretta con il permesso di
attraversare. Giunti al checkpoint scoprono che avere un permesso, a volte, non è abbastanza per
passare.
In the land
of oranges
(Nella terra delle arance)
di Nadir Mauge 15'
Angele Hazboun (94 anni) e sua sorella
Odette (79) vivono in solitudine. Hanno lasciato la piccola città di Betlemme,
in Palestina, dove hanno vissuto la loro vita dopo essere state costrette a
lasciare la loro città natale, Jaffa, decenni prima. Ormai anziane e stanche
della situazione, si rivolgono alla camera per raccontare la loro storia nel
tentativo di ricordarci il passato e riconnettersi con la vita che un tempo
hanno conosciuto.
08 novembre 2019
Sesta rassegna di film palestinesi - Stitching Palestine (Ricucire la Palestina)
IL COMITATO VICENTINO PER LA LIBERAZIONE DEI PRIGIONIERI POLITICI PALESTINESI
IL CINEMA PRIMAVERA
CON AL ARD [DOC] FILM FESTIVAL - CAGLIARI
IN OCCASIONE DELLA
GIORNATA INTERNAZIONALE DI SOLIDARIETA’
CON IL POPOLO PALESTINESE
INVITANO LA CITTADINANZA A
SGUARDI dalla PALESTINA
(SESTA RASSEGNA DI FILM PALESTINESI)
LUNEDI’ 11 - LUNEDI’ 18 - LUNEDI’ 25 NOVEMBRE 2019
ORE 20,30 INGRESSO 3€
presso CINEMA PRIMAVERA, VIA OZANAM VICENZA
----- ° -----
Il primo film della rassegna
LUNEDI’ 11 NOVEMBRE ORE 20,30
STITCHING PALESTINE (Ricucire la Palestina)
di Carol
Mansour
durata 78 minuti.
È la storia di dodici donne
palestinesi che si riuniscono e parlano della loro vita prima della diaspora e
la loro narrazione è legata dal filo dell’antica arte del ricamo e del cucito.
Donne, determinate e resilienti, dai percorsi di vita più diversi: avvocatesse,
artiste, casalinghe, attiviste, architette e politiche che insieme cercano modi
nuovi di resistenza e di difesa dei loro diritti.

Il
ricamo diventa una forma metaforica, un filo di collegamento alle origini:
arriva ai luoghi di provenienza, per spostare il dolore dello sradicamento in
qualcosa che lo raffigura. Anche per le donne che, nate in esilio, la Palestina
non l’hanno mai vista.
Ricamare
significa anche riconquistare il proprio passato, riannodare le maglie
dell’esistenza, valorizzando cultura e memoria.
E gli oggetti prodotti diventano affermazione
di cultura di un popolo oppresso che resiste e non rinuncia alla propria
identità.
Iscriviti a:
Post (Atom)